Korìana
Storie e voci dal Castello di Corigliano d’Otranto
un podcast di Mariangela Ciriello
a cura di Coolclub e Big Sur
in collaborazione con Makrà Studio
testi, editing e voce di Mariangela Ciriello
postproduzione di Pantaleo Manera
musiche di Max Nocco
Korìana è un viaggio in cinque episodi che esplora la storia e le storie del Castello di Corigliano D’Otranto, con le voci di chi lo ha vissuto, lo ha attraversato e di chi lo attraversa ancora oggi. Da fortezza militare per la difesa del borgo a residenza nobiliare, frantoio, mulino a vapore, tabacchificio e spazio culturale oggi, è nei racconti dei suoi vecchi e nuovi abitanti che il Castello si lascia scoprire in ogni suo angolo, ogni sua pietra.
Korìana, nome del borgo in lingua grika, è un salto tra passato e presente nella magia delle parole di chi è nato tra quelle mura, di chi ne custodisce i segreti e di chi oggi, attraverso il progetto del Castello Volante, vive quel luogo come spazio pubblico aperto alla comunità e al territorio. Un Castello che diventa officina creativa per la produzione di immagini, suoni e visioni, custodendo storie infinite che raccontano come il Castello di Corigliano D’Otranto non sia solo un monumento storico, un museo o un luogo per gli eventi, ma sia la chiave per leggere la storia di una comunità intera.
Il podcast, coordinato da Coolclub e con la direzione artistica di Big Sur, è stato realizzato nell’ambito del progetto “Il Castello di tutti”, promosso dal Comune di Corigliano D’Otranto e sostenuto dal Ministero della Cultura per consentire una più ampia partecipazione alla cultura, nell’ambito dell’avviso pubblico (PNRR M1C3-3) per la rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi.
Mariangela Ciriello
Speaker e redattrice di Border Radio, conduce dal 2010 Karibu, trasmissione dedicata ai diritti umani per cui ha intervistato centinaia di ospiti e attivisti del mondo sociale, politico e culturale italiano e internazionale.
Nel 2022 cura la pubblicazione del podcast “Limbo. Le vite sospese di chi si fa migrante”, prodotta da Engim Internazionale in collaborazione con Altreconomia e la serie illustrata “Migrazioni e nuove narrazioni” de @lavolpe_illustrator, con il contributo di autrori/autrici rifugiati/e.
Nel 2023 è autrice per L’Espresso della serie podcast “Onde. Tra diritti e narrazioni”: dal Mediterraneo al Sahel, dai Balcani all’America Latina, un giro del mondo in trenta episodi, tra diritto alla mobilità, migrazioni e intersezionalità. Nello stesso anno cura la serie podcast “Racconti dalla Terra. Storie di resistenza e lotta allo sfruttamento lavorativo”, prodotto da Ass. Il Pulmino Verde, in collaborazione con Border Radio.
Fuori dallo studio di registrazione, collabora con molte realtà del terzo settore. Con una formazione in cooperazione internazionale, è project manager e attivista culturale; per l’ong ENGIM Internazionale, ha coordinato per quattordici anni progetti di cooperazione in Brasile e centinaia di attività di educazione alla cittadinanza globale, sensibilizzazione e formazione per studenti, comunicatori e giornalisti/e sui temi della comunicazione internazionale responsabile, delle migrazioni e nuove narrazioni, dei diritti umani.
Negli anni ha organizzato molti eventi e rassegne, in collaborazione con diverse realtà culturali italiane; ha collaborato con Comala, spazio pubblico e polifunzionale della città di Torino dove ha sede anche Border Radio.
Tra un progetto e l’altro, racconta luoghi e emozioni in viaggio, attraverso la sua attività di travel podcasting.