Komorebi

di Hermes Mangialardo

Il fossato del Castello Volante ospiterà un’installazione interattiva ideata e realizzata dall’artista visivo Hermes Mangialardo in collaborazione con la musicista e compositrice Arale. Un’esperienza multisensoriale che coinvolge tutti i sensi: vista, udito e tatto. Una delle installazioni del fossato sarà dedicata al contatto tra persone, qualcosa che negli ultimi anni ci è stato negato: il pubblico, uno di fronte all’altro, semplicemente sfiorandosi produrranno una sinfonia di suoni appositamente creati dalla musicista Arale.

Nel giardino della Quercia Vallonea l’albero secolare invece potrà essere ‘suonato’ dal pubblico, generando sequenze sonore e creando proiezioni visive astratte realizzate in videomapping.

Hermes Mangialardo

Cartoonist, videomaker, Visual artist, 3D mapper, Hermes Mangialardo dal 2003 si occupa di tutto ciò che ruota intorno all’animazione digitale. I suoi corti e music video sono stati premiati nei maggiori festivals nazionali e internazionali (dai nastri d’argento al 100″film festival aTeheran sino all’MTV flash award ad Amburgo). Dal 2006, insieme ad uno staff di designer, ha creato Plasmedia ( www.plasmedia.it ), un’agenzia specializzata nella comunicazione digitale in generale.
Nel 2008 crea per MTV la serie URBAN JUNGLE, una delle prime webserie in animazione, e che diventa subito un cult on line e off line. Nel 2009 vince il titolo best Italian VJ. Nel 2015 firma lo spot per la raccolta fondi a favore del CIR (consiglio Italiano Rifugiati) andato in onda su Rai, Mediaset e LA7.
Dal 2012 illumina con la tecnica del videomapping chiese e palazzi in giro per l’Europa, ed è premiato al Berlin festival of Light, allo Zsolnay Fest di Pecs, Il Pescara Map, lo Spotlight Fest di Bucharest, ecc.
Nel 2020 crea le animazioni per il video del Pontefice contro gli abusi sulle donne.