Come un tappeto
di Marilisa Bruno e Roberto Ciardo – Studio Officine Amaro
L’azione è la capacità umana di modificare il reale, consapevoli di affrontare momenti difficili nel quotidiano, ci si impegna a dare un esempio ed una piccola traccia restituendo una nuova identità ed un nuovo tessuto sociale.
Un intervento collettivo pensato per un’azione relazionale, ognuno di noi è chiamato ad agire e a cambiare anche con poche azioni il contesto sociale che abita.
L’incontro tra la stampa rilievografica permetterà, grazie ad untiraprove, macchinario utilizzato all’interno delle Officine Amaro, di realizzare in modo consapevole ed istintivo delle stampe ottenute da matrici in materiale da recupero o materiale organico. In tutta libertà il pubblico è invitato a partecipare ad un momento di operazione di stampa e successivamente ogni opera verrà adagiata a terra e sovrapposta ad altre stampe, formando un vero e proprio tessuto – tappeto collettivo.
Abbiamo la necessita di toccare e di riprendere uno stato di condivisione nella materia. Abbracciare la lentezza non come uno stato apatico ma come un momento di riflessione e consapevolezza interiore per affrontare le azioni nel quotidiano.
Officine amaro è un progetto vincitore del bando Pin della Regione Puglia.
Studio Officine Amaro
Officine Amaro è uno studio nato dal duo di artisti Marilisa Bruno e Roberto Ciardo, uniti dalla passione per le arti grafiche.
La ricerca del territorio naturale mediterraneo è la fonte d’ispirazione per la realizzazione di un brand capace di sviluppare dei prodotti in edizione limitata di opere di legatoria e stampe realizzate con tecniche incisorie – tipografiche.
Il team si avvale di esperienza e studi nel campo artistico promuovendo un brand del tutto nuovo prestando attenzione ad un gusto estetico contemporaneo.
L’obbiettivo principale di Officine Amaro è basato sul riutilizzo di materiali di riciclo ottenendo una produzione unica nel suo genere divulgando le pratiche attraverso workshop e open day.